
L’associazione ali di bambù (ora Associazione Orchestra Sinfonica Bordighera )nasce nel gennaio del 2011 con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza della musica colta lirica e sinfonica come citato nello statuto della stessa perché questa non rimanga il sapere di pochi ma diventi patrimonio dell’intera società e l intera attività dell associazione-no profit si dedica alla realizzazione di questo.
La sede sociale e legale dell associazione è a Bordighera in strada Ciotti 29
Sede operativa in via Cuglieri 121 C Fiumicino Roma.
Il presidente dell’associazione : Cristina De Pascale
Presidenti onorari:
Mauro Trombetta Direttore del teatro dell’opera di Roma ( dal 2011 al 2016)
Massimo Dal Prà Direttore d’orchestra ,musicista
Silvano Rodi Organista titolare di santa devota di Montecarlo
Veronica Maya conduttrice televisiva
Hamarz Vasfi attore
L associazione gestisce:
1)un coro semiprofessionale che prende lo stesso nome dell associazione
‘’Ali di bambù’’ nato sotto la guida del M.° Cristina De Pascale gemellato con il coro di Trecate (Novara)‘’Kammerchor ‘’diretto dal maestro Gianmario Cavallaro e ospitato nella sede della prestigiosa Basilica di S. Andrea della Valle a Roma,
2) una scuola di musica che prende lo stesso nome dell’associazione ‘’Ali di Bambù ‘’con sede a largo argentina in Roma.
Essa inizia l’attivitàdi allestimento concerti debuttando con un concerto lirico di musiche sacre tra le quali l’ave maria del compositore V. Barbagiovanni di Roma per coro soprano e organo nella prestigiosa basilica Santa Maria del Popolo a piazzale Flaminio in Roma.
Nell‟aprile del 2011 oltre a svariati concerti lirici e corali vanta l’allestimento dell‟opera integrale “La Traviata“di Verdi eseguita al teatro Traiano di Fiumicino e dell‟opera Tosca con patrocinio del comune di Roma ,eseguitasi nella cappella originale di Sant Andrea della valle scelta dal compositore (Puccini) per ambientare il I atto.
Segue la preparazione ed il concerto del Gloria di Vivaldi accompagnato dall’orchestra Nova Amadeus di Roma di Stefano Sovrani.
Nell anno 2012 di particolare rilevanza l’allestimento di un concorso fotografico a tema musicale per il quale nella giornata della premiazione si esibiscono strumentisti del teatro dell’opera e cantanti lirici durante la proiezione delle fotografie presso la sala del comune di Maccarese Fiumicino
Nel 2013 il coro dell’associazione Ali di Bambùriceve dall‟Associazione Maison des Artistes, nell‟Aula Magna dell‟Università “La Sapienza” di Roma, il premio internazionale “Medaglia d’oro”affiancato dall’attrice Elena Sofia Ricci, dal regista Carlo Lizzani, Maurizio Gianotti giornalista autore rai, al prof. Pappalardo Direttore chirurgia gen. Pol. Umberto I e alla banda dell esercito italiano con la seguente motivazione:
”Per le straordinarie qualità artistiche di tutti i componenti del Coro “Ali di Bambù” e del suo direttore M° Cristina De Pascale, che con cura e passione contribuiscono allo sviluppo dell’offerta musicale sul territorio nazionale”
Nel 2014 organizza il Requiem di Faurè nella chiesa anglicana di S. Paolo entro le mura, con l‟ orchestra Nova Amadeus.
Nello stesso anno l’associazione collabora per la nascita e l’allestimento dell’orchestra sinfonica di Bordighera in collaborazione con il maestro Dal Pràallestendo l’Opera integrale ‘’Tosca’’ di Puccini presso il Palazzo del parco a Bordighera.
Nel 2015 organizza nel teatro Palazzo del Parco di Bordighera lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini con la “Simphony Orchestra” di Bordighera diretta dal Maestro Massimo Dal prà; lo stabat Mater è stato eseguito anche a sant’Andrea della Valle a Roma accompagnato dal Maestro Annie Corrado al pianoforte e con l’orchestra diretta dal maestro Gian Mario Cavallaro .
Nello stesso anno Grande successo accolgono i concerti lirici allestiti presso la sala Baldini di Roma
IL 14 febbraio 2015 organizza una rassegna di cori in collaborazione con l’associazione “Il Palcoscenico” a SS: Martiri dell’Uganda a Roma.
Il 30 Luglio 2016 partecipa all’allestimento del “sogno di Una notte di mezz estate di Mendellshon con l’orchestra Sinphony di Bordighera.
Nello stesso anno Il 19 settembre a Trecate (Novara) organizza lo Stabat mater di Rossini diretto dal maestro Cavallaro con l’orchestra di Novara.
E Il 19 novembre l’associazione èinvitata a far esibire il coro Ali di Bambùpresso il Teatro G. C. Menotti di Spoleto con il soprano Cristina De Pascale e il tenore Antonio Sapio
In dicembre l associazione ripropone l’opera Traviata al centro congressi Cavour di Roma e nell’anno corrente 2017 seguono concerti lirici per l’associazione Lyons:
presso il Palazzo dell Aeronautica casa dell aviatore a Roma e per i
Rotary club ai Castelli Romani a scopo solidale e di beneficienza per donare un cane a non vedenti : ‘’due occhi per chi non vede ‘’
Nell anno corrente 2018 esegue oltre a diversi concerti lirici di cui quello per l’auditorium di Fregene e per la scuola americana Marymount di Roma ,
il requiem di Mozart a sant’andrea della valle con l’Orchestra Nova Amedeus di Roma.
Il 2 giugno l associazione è invitata a far esibire gli allievi più talentuosi della scuola di musica Ali di Bambù presso l’Auditorium di Fregene per le scuole medie organizzando cosi’ un concerto didattico eseguito da 5 allievi virtuosi.
Gli eventi prossimi dell associazione già in cartellone sono:
-
Requiem di Mozart diretto dal maestro Paolo De Mattheis con L’orchestra Pueri Sinfonici di Roma in Novembre
-
Concerto lirico a Coimbra in Portogallo in giugno .
La scuola dell’associazione Ali di bambù vanta la vittoria di concorsi internazionali da parte di giovani pianisti allievi preparati dall’insegnante Cristina De Pascale
2012 primo posto assoluto per Lorenzo D’Arca nel concorso internazionale Valerio Marchitelli di Roma
2013 III posto per Riccardo Paciello nel concorso internazionale Concentus di Roma
2013 III posto Lorenzo D’Arca nel concorso internazionale Euterpe di Roma
L’Associazione collabora con il comune di Bordighera per la gestione fiscale dell’orchestra sinfonica della Città
L Associazione dal 12 agosto ha cambiato nome ,ora è l Associazione Orchestra Sinfonica Bordighera
